Hand2Note ti consente di modificare le ranges di forza della mano utilizzate nel popup on stat. Questo migliora le capacità di analisi affinando le azioni dei giocatori con varie combinazioni.

Le ranges di forza della mano possono essere visualizzate nel popup on stat per qualsiasi statistica postflop (una statistica la cui azione avviene sul flop, turn o river) nella scheda “Range”. Qui, le specifiche delle statistiche sono presentate sotto forma di istogrammi. Ogni istogramma mostra quanto spesso un giocatore esegue l’azione statistica quando possiede una specifica combinazione di carte. Inoltre, l’esecuzione della statistica con ogni combinazione è indicata in percentuali e quantità.
Ad esempio, nel popup on stat “Flop CBet” (continuation bet sul flop) nella scheda “Range”, vengono visualizzate le seguenti informazioni:

- Ranges di forza della mano. Quest’area mostra un elenco di tutte le combinazioni di poker del giocatore sulla strada attuale.
- Frequenza di Flop CBet. Questo mostra la percentuale di quanto spesso un giocatore effettua una continuation bet sul flop con ogni combinazione di mani.
- Istogrammi di forza della mano. Ogni istogramma mostra il numero di volte in cui un giocatore ha effettuato una continuation bet con ogni combinazione.
È importante capire che le statistiche di forza della mano dei tuoi avversari si basano su mani che hanno raggiunto lo showdown. Poiché le mani forti generalmente raggiungono lo showdown più spesso di quelle deboli, i dati finali possono essere distorti verso le mani forti.
Impostazioni delle Ranges di Forza della Mano
Le ranges di forza della mano possono essere create, modificate e cancellate tramite il menu delle impostazioni. Per accedere alle impostazioni:
- Fai clic su “Configuration” (1) nel menu principale del programma.
- Seleziona il tipo di poker desiderato (2) tra le opzioni disponibili:
- Texas Hold’em
- Short Deck
- Omaha

Per ogni tipo di poker, sono disponibili le seguenti azioni:
- Reimposta impostazioni – il pulsante “Reset to Default” (3) riporta le ranges di forza della mano ai loro valori predefiniti
- Selezione della strada – nel menu (4), specifica la strada per la quale le ranges di forza della mano saranno considerate
- Gestione delle ranges – nell’area (5), passando il mouse sulla range desiderata, puoi:
- Visualizzare le ranges esistenti
- Clonare le ranges
- Modificare i parametri della range
- Eliminare le ranges non necessarie
- Cambiare l’ordine delle ranges usando le frecce su/giù
- Creazione di ranges – il pulsante “+Add Category” (6) aggiunge una nuova range di forza della mano per la strada selezionata
Quando crei una nuova range di forza della mano o modifichi una esistente, si apre un editor speciale. Ecco come lavorarci:

Elementi di controllo principali:
- Nome della range di forza della mano (area 1)
- Imposta un nome unico per la tua range
- Gestione delle condizioni (area 2)
- Tutte le condizioni impostate per la range sono visualizzate qui
- Operatori logici disponibili (con il loro aiuto, puoi combinare diversi tipi di condizioni, creando criteri complessi per una classificazione precisa delle ranges di forza della mano):
- And – combina le condizioni secondo il principio “AND” (tutte le condizioni devono essere soddisfatte)
- Or – combina le condizioni secondo il principio “OR” (è sufficiente soddisfare una delle condizioni)
- Not – aggiunge una condizione “WITHOUT” (esclude le combinazioni specificate)
- Ungroup – annulla il raggruppamento precedente delle condizioni
- Selezione della strada (area 3)
- Passa tra flop, turn e river per impostare le condizioni per una strada specifica (le ranges di forza della mano devono essere specificate solo per il flop, turn o river)
- Condizioni disponibili (area 4)
- Attiva le condizioni necessarie – appariranno automaticamente nell’area (2)
- Le condizioni disponibili cambiano a seconda della strada selezionata
Pulsanti di controllo:
- CANCEL (5) – annulla tutte le modifiche e chiude l’editor
- OK (6) – salva le modifiche e applica la nuova range.
Esempio di Creazione di una Nuova Range di Forza della Mano “Flush draw con overcards”
In questo esempio, considereremo la creazione di una nuova range di forza della mano per analizzare i flops nel Texas Hold’em, che aiuterà a tracciare situazioni di gioco importanti. Questa range include mani che combinano un flush draw (4 carte dello stesso seme per un colore) con overcards (carte più alte delle carte del board). Tali mani hanno alta equity contro coppie forti e set, poiché offrono diversi modi per migliorare.
Esempi di mani adatte:
- A♥ K♥ sul flop Q♥ 7♦ 2♥ (flush draw + due overcards a 7 e 2)
- K♣ Q♣ sul flop J♣ 8♦ 4♣ (flush draw + overcards a 8 e 4)
- A♦ J♦ sul flop 10♦ 6♠ 3♦ (flush draw + overcard a 6 e 3)
Non adatte:
- A♠ K♠ sul flop Q♠ J♠ 10♠ (già un colore, non un draw)
- 9♥ 8♥ sul flop K♦ Q♥ 2♥ (presente il flush draw, ma nessuna overcard)
- Q♦ J♦ sul flop Q♠ 7♦ 2♦ (coppia + flush draw, ma nessuna overcard)
Passo 1: Apertura delle Impostazioni delle Ranges di Forza della Mano
- Fai clic su “Configuration” (1).
- Vai alla scheda “Texas Hold’em” (2).
- Fai clic su “+Add Category” (3) per creare una nuova categoria.

Passo 2: Impostazione della Condizione Principale
Dopo aver aperto l’editor delle ranges di forza della mano:
- Inserisci il nome della range nel campo (1).
- Seleziona la strada — Flop (2).
- Imposta la condizione: “Flush draw” (3). Questo parametro considera situazioni in cui il giocatore aveva solo un flush draw.
- Assicurati che la condizione sia visualizzata nell’area (4).

Passo 3: Aggiunta della Condizione Overcards
Per includere situazioni con overcards nella range di forza della mano:
- Seleziona un’area vuota per una nuova condizione sotto quella precedentemente creata (1).
- Seleziona il parametro “With two overcards” (2), che considera solo situazioni in cui il giocatore ha due overcards.
- Assicurati che la condizione sia aggiunta all’area (1).

Passo 4: Combinazione delle Condizioni
- Seleziona entrambe le condizioni (1) e (2) cliccandole con il tasto sinistro del mouse una per una.
- Fai clic sull’operatore “And” per combinarle (3).
- Assicurati che ora sia visualizzata una singola condizione, come nell’esempio (4).

Per applicare le impostazioni e salvare la nuova range di forza della mano, fai clic su “OK” in basso a destra della finestra.

Dopo aver impostato la range, è necessario ricostruire le statistiche del database per applicare tutte le modifiche effettuate.
Per fare ciò:
- In alto nella finestra, trova l’elemento “Database” (1) e fai clic su di esso.
- Nel menu a tendina, seleziona “Clean & Rebuild Statistics” (2).

Dopo aver ricostruito le statistiche, la nuova range di forza della mano è considerata nel popup on stat per qualsiasi statistica postflop, nella scheda “Range”.

Conclusione
Impostare le ranges di forza della mano in Hand2Note migliora significativamente le capacità di analisi del gioco, consentendo di studiare in dettaglio come gli avversari giocano specifici tipi di mani postflop. Creare e modificare ranges personalizzate aiuta a valutare più accuratamente le strategie degli avversari, identificare le loro debolezze e adattare il proprio gioco.
L’articolo copre gli aspetti chiave del lavoro con le ranges:
- Visualizzazione e interpretazione dei dati nel popup on stats.
- Creazione, modifica e cancellazione delle ranges tramite le impostazioni.
- Combinazione flessibile delle condizioni utilizzando operatori logici (AND, OR, NOT).
- Esempio pratico di impostazione della range “Flush draw con overcards” per analizzare situazioni di semi-bluff aggressivo.
Utilizzando questi strumenti puoi:
✅ Approfondire l’analisi – studiare come gli avversari giocano diversi tipi di mani (draw, overpairs, coppie deboli, ecc.).
✅ Identificare modelli – notare in quali situazioni i giocatori sono più propensi a c-bet, check-call o fold.
✅ Ottimizzare la strategia – scegliere linee più precise contro tipi specifici di avversari.
La flessibilità delle impostazioni in Hand2Note ti consente di adattare l’analisi a qualsiasi obiettivo, rendendola il più personalizzata possibile. Dopo aver impostato le ranges, è importante ricostruire le statistiche affinché le modifiche abbiano effetto.
Applicando questi strumenti, non solo comprenderai meglio il gioco dei tuoi avversari, ma troverai anche nuovi modi per aumentare il tuo profitto al tavolo.